1° scadenza: entro le ore 13.00 del giorno 11/04/2013 - 2° scadenza: entro le ore 13.00 del giorno 02/07/2013
OBIETTIVI
Fornire sia alle Grandi che alle Piccole e Medie Imprese (PMI) sostegni finanziari per rafforzare la competitività del sistema economico e produttivo attraverso l’adeguamento e lo sviluppo delle competenze organizzative e della professionalità dei dipendenti.
PIANO FORMATIVO
Per “piano formativo” si intende un programma organico di azioni formative e non formative rispondente alle esigenze aziendali.
Per azione formativa si intende un percorso formativo composto da uno o più moduli didattici funzionali all’aggiornamento o riqualificazione delle conoscenze e/o competenze di un gruppo omogeneo di destinatari.
Le attività formative di aggiornamento e/o riqualificazione non potranno avere una durata superiore a 80 ore pro capite per piano formativo.
Il numero di soggetti da porre in formazione, per ciascun piano formativo, non potrà essere inferiore a 4 Unità.
I percorsi formativi si svolgono di norma durante l’orario di lavoro.
IMPRESE BENEFICIARIE
Le imprese beneficiarie sono le imprese di diritto privato, assoggettate al contributo dello 0,30% sul monte salari, di cui all’art. 12 della legge n. 160/1975, così come modificato dall’art.25 della Legge 21/12/1978 n.845 e successive modificazioni che prestino la loro attività lavorativa presso un’unità produttiva ubicata nel territorio regionale.
Sono escluse le imprese a prevalente capitale pubblico, le associazioni e le fondazioni.
LAVORATORI BENEFICIARI
a) Lavoratori occupati di imprese di diritto privato che prestino la loro attività lavorativa presso un’unità produttiva ubicata nel territorio regionale. Per lavoratori occupati si intendono i lavoratori dipendenti, compresi i soci di imprese cooperative, con rapporto di lavoro subordinato;
b) lavoratori dipendenti in CIG/ CIGS;
c) lavoratori con contratto a progetto cosi come definito dal D.Lgs. n.276 del10/09/2003, purchè l’attività formativa si svolga durante la vigenza contrattuale;
d) apprendisti se l’intervento formativo è aggiuntivo rispetto a quello previsto dal contratto e dalla normativa vigente.
CONTRIBUTO
Il contributo pubblico concesso per ogni singolo piano formativo aziendale e pluriaziendale non può superare l’importo di € 100.000,00.
Il finanziamento prevede una copertura del 100% della spesa pubblica, con un parametro massimo di costo di € 15,00 per ora/allievo, al netto del contributo privato.
Le imprese devono garantire il cofinanziamento di almeno il 20% del costo totale del piano.
Nel caso di piani pluriaziendali ciascuna azienda coinvolta dovrà garantire la propria quota di cofinanziamento per almeno il 20%.
PRESENTAZIONE PROGETTO
I termini di consegna sono inderogabilmente fissati, pena l’esclusione, secondo quanto di seguito stabilito:
- 1° scadenza: entro le ore 13.00 del giorno 11/04/2013
- 2° scadenza: entro le ore 13.00 del giorno 02/07/2013.

[theme_separator]